I gong sono strumenti antichissimi e potenti, capaci di generare onde sonore profonde e trasformative. Utilizzati oggi in contesti musicali, olistici, terapeutici e spirituali, questi strumenti a percussione si stanno diffondendo sempre più tra musicisti, operatori del suono, facilitatori e appassionati di crescita interiore. Ma cosa sono esattamente i gong? Quali tipi esistono e come si sceglie quello giusto? In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo alla scoperta di questo strumento meraviglioso.
Cosa sono i gong?
Il gong è uno strumento a percussione originario dell’Asia, composto da un disco metallico generalmente in bronzo, capace di emettere suoni ricchissimi di armonici quando viene percosso con un apposito battente (mallet).
Ma chiamarlo “strumento musicale” è riduttivo: il gong è una vera e propria porta vibratoria, capace di indurre stati di rilassamento profondo, stimolare la guarigione energetica e aprire esperienze interiori intense.
Non a caso, oggi viene utilizzato in:
-
Bagni sonori e sessioni di meditazione
-
Cerimonie e rituali
-
Terapie vibrazionali e olistiche
-
Contesti artistici, musicali e performativi
Le origini e la simbologia
La storia del gong ha radici millenarie, con tracce che risalgono a oltre 4000 anni fa in Cina, India e Sud-est asiatico. Da sempre considerato strumento sacro, il gong era utilizzato in riti religiosi, cerimonie reali e pratiche spirituali.
La sua forma circolare richiama simbolicamente l’eternità, il sole, l’universo, mentre il suo suono — dal profondo all’ultraterreno — rappresenta il legame tra terra e cielo, corpo e spirito.
Le principali tipologie di gong
Oggi esistono diversi tipi di gong, ciascuno con caratteristiche sonore e vibrazionali differenti. Conoscerli è essenziale per scegliere quello giusto per te.
🎶 Gong sinfonico (o symphonic)
È il gong più versatile e diffuso. Ha una superficie liscia e non è accordato su una nota precisa, il che permette una ricchezza di armonici e una sonorità “aperta”, ampia e profonda.
Perfetto per chi cerca un suono dinamico e meditativo, adatto a ogni tipo di lavoro vibrazionale.
🌌 Gong planetario
Accordato secondo i calcoli di Hans Cousto, ogni gong corrisponde a una frequenza legata a un pianeta o corpo celeste (es. Luna, Terra, Sole).
Viene utilizzato per lavorare su energie specifiche: radicamento, espansione, equilibrio, femminile, maschile…
Ideale per operatori olistici, terapeuti e chi lavora con chakra e archetipi.
🌀 Gong Feng
Conosciuto anche come “gong cinese”, ha il bordo rialzato e produce suoni rapidi, diretti e taglienti. Meno adatto a rilassamento profondo, è perfetto per pulizie energetiche, cerimonie e ambienti rituali.
🌊 Gong Tam Tam
Dal suono potente e caotico, il Tam Tam Gong è ottimo per performance teatrali o esperienze immersive forti.
Ha una forma leggermente convessa e genera un suono “grezzo”, a tratti primordiale.
Non è per tutti, ma ha un’energia indomabile che affascina molti suonatori esperti.
Gong artigianale o industriale?
Un altro fattore da considerare è la lavorazione.
-
I gong artigianali, martellati a mano, hanno un suono unico, più caldo e ricco. Ogni pezzo è diverso dall’altro.
-
I gong industriali, realizzati in modo meccanico, sono più omogenei e spesso più accessibili, ma possono risultare meno “vivi” dal punto di vista energetico.
Se cerchi un compagno di viaggio spirituale, il tocco dell’artigianato può fare la differenza.
Come scegliere il gong giusto?
La scelta del gong dipende da diversi fattori. Ecco le domande da porti prima dell’acquisto:
-
Per cosa lo userai? (meditazione, concerti, bagni sonori, pulizia energetica…)
-
Che tipo di suono cerchi? (armonico, profondo, diretto, potente…)
-
In che ambiente lo utilizzerai? (studio, sala olistica, spazi aperti…)
-
Quanto spazio hai? (i gong grandi hanno bisogno di supporti solidi e trasporto adeguato)
-
Che budget hai a disposizione?
Se sei alle prime armi, un gong sinfonico da 60-80 cm può essere un’ottima partenza.
Se invece vuoi lavorare su un’intenzione precisa, esplora la gamma dei gong planetari.
E se ami l’impatto scenico ed emotivo, considera un gong Tam Tam di grandi dimensioni.
Prova dal vivo o ascolta le differenze
Anche se online trovi moltissimi video, la vera voce del gong si sente dal vivo.
Ogni strumento ha una personalità propria, e quando entri in risonanza con quello giusto… lo senti.
Da Vibrasonic puoi venire a provarli, ascoltarli, ricevere consigli personalizzati ed esplorare la nostra collezione selezionata.
Il gong ti chiama?
Chi ha già vissuto un’esperienza con il gong sa che non è solo uno strumento, ma una guida, un portale, un alleato nella trasformazione personale.
Sceglierlo è come iniziare un viaggio. E noi siamo qui per aiutarti a compiere il primo passo.
Contattaci per una consulenza personalizzata o vieni a trovarci nello showroom Vibrasonic.
Ti guideremo nella scelta del gong che risuona con la tua energia.